
Sinterizzazione Ferro
Ferro Sinterizzato: caratteristiche principali

Il ferro sinterizzato è una delle polveri metalliche più utilizzate nella realizzazione di componenti meccanici, nonché uno dei materiali più antichi della metallurgia delle polveri.
Durante il processo produttivo, il ferro dà origine alla cosiddetta “parte verde”, caratterizzata da un’elevata porosità, che lo rende particolarmente adatto per la produzione di cuscinetti e guide a scorrimento.
Grazie a un successivo trattamento di impregnazione, i pori del materiale vengono saturati con lubrificante, permettendo di ottenere particolari meccanici autolubrificanti.
Questa proprietà consente alle guide di scorrimento in ferro sinterizzato di offrire eccellenti prestazioni d’emergenza, anche senza lubrificazione supplementare, garantendo uno scorrimento fluido e duraturo nel tempo.
I sinterizzati in ferro presentano proprietà magnetiche dolci o dure, caratterizzate da bassa forza coercitiva ed elevata resistenza elettrica.
Grazie ai trattamenti termici è possibile incrementarne la resistenza all’usura e la protezione chimica contro agenti esterni, sia liquidi che gassosi.
La loro elevata rigidità garantisce stabilità dimensionale anche in condizioni di forte pressione, evitando deformazioni e degrado del materiale.
Fin dalla fase di progettazione, DL Sintered Srl affianca i clienti nella selezione e miscelatura delle polveri metalliche più idonee per ogni applicazione, realizzando particolari meccanici personalizzati e ottimizzati in base alle esigenze funzionali del progetto.
