top of page

SINTERIZZAZIONE

Cos’è la sinterizzazione​

La sinterizzazione dei metalli è una fase cruciale del processo di metallurgia delle polveri.
I pezzi pressati, detti anche “parti verdi”, vengono convogliati nei forni di sinterizzazione e portati a una temperatura inferiore al punto di fusione dei metalli impiegati.
In questo modo, le particelle metalliche si uniscono tra loro, formando particolari sinterizzati compatti, resistenti e pronti per l’impiego.

Il tempo e la temperatura di sinterizzazione variano in base al mix di polveri utilizzato – come acciaio, ferro, bronzo o tungsteno – e alle caratteristiche fisico-meccaniche desiderate.

Le tre fasi della sinterizzazione

1️⃣ Fase di de-binding (o de-waxing)
Il particolare meccanico viene riscaldato fino a permettere l’evaporazione dei lubrificanti presenti nella miscela di polveri. Questo passaggio è indispensabile per garantire una struttura uniforme e priva di impurità.

2️⃣ Fase di sinterizzazione
Il componente raggiunge la temperatura di processo, durante la quale le porosità si riducono e la densità aumenta.
Si ottiene così un pezzo compatto e stabile, dalle dimensioni molto simili a quelle finali previste dal progetto.

3️⃣ Fase di raffreddamento controllato
Il particolare sinterizzato viene raffreddato gradualmente fino alla temperatura ambiente, preservandone le proprietà meccaniche e strutturali prima dell’estrazione dal forno.

Quali sono i vantaggi della sinterizzazione

Il processo di sinterizzazione consente la realizzazione di componenti metallici complessi con geometrie difficilmente ottenibili tramite tecniche tradizionali come forgiatura, fusione o tornitura.
Ogni particolare nasce da una fase di progettazione personalizzata, studiata sulle esigenze specifiche del cliente, garantendo così prestazioni su misura e massima precisione dimensionale.

Rispetto ad altri processi di formatura, la sinterizzazione dei metalli riduce drasticamente le lavorazioni post-produzione, con un conseguente risparmio energetico e minore spreco di materiale.
Si tratta di una tecnologia pulita e sostenibile, caratterizzata da fasi produttive efficienti, basso impatto ambientale e scarti ridotti al minimo.

Inoltre, la possibilità di adattare le leghe metalliche permette di conferire ai particolari sinterizzati proprietà specifiche in base alle prestazioni richieste.

Principali vantaggi della sinterizzazione dei metalli:

  • Prestazioni su misura in base al progetto del cliente

  • Proprietà isotrope e uniformità strutturale

  • Riduzione del rumore e delle vibrazioni

  • Possibilità di ottenere proprietà magnetiche

  • Ottima finitura superficiale

  • Elevata ripetibilità nella produzione di grandi serie

  • Resistenza all’usura e lunga durata nel tempo

WhatsApp Image 2025-11-03 at 09.21.56 (1).jpeg
WhatsApp Image 2025-10-29 at 14.27.18.jpeg

Perché scegliere DL Sintered Srl

DL Sintered Srl è tra le principali aziende produttrici di sinterizzati nella provincia di Bergamo, con impianti specializzati nella realizzazione di boccole autolubrificanti e parti meccaniche sagomate, semplici o complesse, in bronzo, acciaio inox e ferro.

Grazie a una profonda competenza nella metallurgia delle polveri e a un approccio consulenziale e personalizzato, l’azienda offre componenti sinterizzati su misura per una vasta gamma di applicazioni industriali.

Se sei alla ricerca di parti meccaniche di precisione progettate secondo le tue esigenze specifiche, il team tecnico di DL Sintered Srl ti guiderà nella scelta della soluzione ideale, garantendo affidabilità, efficienza e qualità Made in Italy in ogni produzione.

bottom of page