top of page

Sinterizzazione Bronzo

Bronzo Sinterizzato: caratteristiche principali

Sinterizzazione bronzo 2 .jpg

I prodotti in bronzo sinterizzato sono parti meccaniche realizzate con leghe non ferrose, ottenute da una miscela di polveri di rame e stagno in proporzioni variabili, in base alle caratteristiche tecniche desiderate.

Questi componenti presentano una porosità elevata, che li rende ideali per la produzione di parti autolubrificanti.
Il bronzo si distingue inoltre per la sua ottima resistenza all’acqua marina e agli agenti corrosivi, qualità che ne favoriscono l’impiego in applicazioni idrauliche e automobilistiche.

Il processo di sinterizzazione del bronzo segue le stesse fasi applicate ad altri metalli: definizione della miscela di polveri, pressatura in stampo, estrazione e successiva sinterizzazione in forno a temperatura controllata, inferiore al punto di fusione delle leghe utilizzate.

I particolari meccanici in bronzo sinterizzato possono essere impiegati in presenza di ossigeno, acqua fredda o calda e con acidi diluiti in assenza di aria.


Tuttavia, il bronzo presenta una limitata resistenza alla corrosione in ambienti contenenti acidi ossidanti, ammoniaca, acido solfidrico o zolfo, ed è quindi sconsigliato per applicazioni agroalimentari.
Al contrario, trova largo impiego nel trattamento di aria, gas, oli e liquidi, dove garantisce prestazioni affidabili e durature.

I prodotti in bronzo sinterizzato di DL Sintered Srl nascono da un accurato processo di progettazione e co-design con il cliente, volto alla realizzazione di componenti personalizzati, anche di forme complesse.


La porosità e le proprietà fisico-meccaniche possono essere regolate attraverso differenti miscele di polveri metalliche, selezionate e ottimizzate grazie all’esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività nel settore della metallurgia delle polveri.

WhatsApp Image 2025-11-02 at 11.18.34.jpeg
bottom of page